Nicola Calandrella - MioDottore.it

Una dieta personalizzata per tutti..

La Misura del Metabolismo Basale

LA CALORIMETRIA INDIRETTA

Pensate che il vostro METABOLISMO sia troppo LENTO oppure troppo VELOCE?

PERCHÉ VIVERE NEL DUBBIO? OGGI PUOI SCOPRIRLO! 

 1-Metabolismo-Basale

L’identificazione del fabbisogno energetico giornaliero è una componente chiave nella valu­tazione nutrizionale di un soggetto, in quanto un rapporto sbilanciato tra apporto calorico e dispendio energetico può avere importanti ripercussioni sulla sua salute.

Il FABBISOGNO ENERGETICO totale nell’adulto è la somma di diverse componenti:

  1. il METABOLISMO BASALE (o spesa energetica basale), ossia la spesa energetica necessaria per il mantenimento delle funzioni vitali a riposo e a digiuno (in condizioni di termoneutralità). La componente preponderante del metabolismo basale è il tessuto muscolare che è direttamente proporzionale alla massa magra che è la massa metabolicamente attiva. Il Metabolismo Basale rappresenta circa il 60-70% del fabbisogno totale, escludendo gli stati straordinari e patologici;
  2. la TERMOGENESI INDOTTA DAGLI ALIMENTI , ossia la spesa energetica richiesta per la digestione dei nutrienti e per assorbire, metabolizzare e depositare i substrati.Questa componente rappresenta il 5-15% del fabbisogno giornaliero;
  3. la SPESA ENERGETICA PER L’ATTIVITÀ FISICA , ovvero la componente maggiormente variabile della spesa energetica giornaliera, che può rappresentare dal 15 al 30% della spesa energetica totale e può portare ad un significativo aumento del fabbisogno giornaliero in soggetti molto attivi;
  4. Nei bambini si deve aggiungere a queste componenti anche l’ENERGIA SPESA PER L’ACCRESCIMENTO ;

 

2-Fabbisogno-Totale

 

 

LA DETERMINAZIONE DEL DISPENDIO ENERGETICO può essere effettuato mediante delle PREDIZIONI, calcolate con equazioni predittive ricavate da studi di popolazione e basate sul peso (reale o ideale) o sulla massa magra, altezza, età e sesso.

 

L’equazione predittiva più utilizzata per stimare il metabolismo basale è sicuramente quella di Harris & Benedict: si tratta di formule matematiche, elaborate nel lontano 1919, ed accettate in campo clinico. Durante gli ultimi 100 anni, tuttavia, lo stile di vita è cambiato e la percentuale di persone sovrappeso ed obese è nettamente aumentata. Inoltre, la formula di Harris & Benedict tiene conto della superficie corporea e non della massa magra del soggetto, che è molto più attiva dal punto di vista metabolico rispetto a quella grassa. Di conseguenza, quando tale formula e’ applicata a soggetti gravemente obesi o piuttosto muscolosi, la sua accuratezza è piuttosto scarsa: la diversa composizione corporea contribuisce, infatti, in modo diverso al metabolismo basale. In particolare la massa magra (massa metabolicamente attiva) è oggi ritenuta il comparto corporeo che rende conto del consumo di ossigeno. Le equazioni predittive non sono, quindi, molto esatte perché trasferiscono all’individuo i dati medi di una popolazione con un possibile errore che può arrivare anche al 30%.

 

Non può bastare, quindi, stimare il dispendio energetico, poiché per pianificare un programma alimentare efficace, soprattutto se teso ad una riduzione della massa grassa, la restrizione calorica non può essere eccessiva e l’apporto energetico, somministrato con la dieta, deve essere di poco inferiore al fabbisogno giornaliero per evitare la  PERDITA DELLA MASSA MAGRA.

 

 

3-Metabolismo-Lento-o-Veloce

 

 

Da quanto detto si evince che, per DETERMINARE il REALE DISPENDIO ENERGETICO di un individuo, risulta indispensabile effettuare una MISURAZIONE

La misura accurata del metabolismo basale è generalmente effettuata con la CALORIMETRIA INDIRETTA, che è considerata la tecnica di riferimento per la determinazione del fabbisogno calorico giornaliero.

 

4-FITMATE-Cosmed

 

 

Questa metodica permette la valutazione della spesa energetica a partire dal consumo di ossigeno e dalla produzione di anidride carbonica; la quasi totalità dell’energia nell’uomo è ricavata, infatti, da processi ossidativi, per cui si può valutare il consumo energetico in base alla velocità del consumo di ossigeno

Presso il nostro Centro di Nutrizione Umana la misura del metabolismo viene effettuata mediante il CALORIMETRO FITMATE - COSMED che è il primo metabolimetro ad utilizzare la tecnica della diluizione dei gas espirati per la misura del dispendio energetico a riposo

 

5-calorimetria-indiretta

 

 

6-Misura-del-Metabolismo

 

La tecnologia COSMED è validata da diversi centri di ricerca e viene utilizzata in molti tra i principali dipartimenti di nutrizione clinica in Italia ed in tutto il mondo.

 

7-Fitmate 

Con questo metabolimetro, mediante l’utilizzo di una maschera o di un boccaglio, l’aria espirata viene convogliata in una turbina e viene analizzata la concentrazione di ossigeno e di anidride carbonica. 

 

8-Calorimetro

 

Attraverso la CALORIMETRIA INDIRETTA è possibile, quindi, individuare alterazioni del metabolismo e scoprire eventuali riduzioni del fabbisogno energetico conseguenti a diete sbilanciate (iperproteiche, ipoglucidiche, ecc), a malnutrizione (come accade, ad esempio, nei disturbi del comportamento alimentare) oppure a disfunzioni organiche (come, ad esempio, nelle disfunzioni tiroidee). Inoltre, risulta indispensabile per determinare il metabolismo basale in tutti i casi in cui non è possibile stimarlo diversamente, come, ad esempio, in gravidanza, ma soprattutto negli sportivi e negli atleti.

  • La durata del test e di circa 20 - 30 minuti
  • Molto importante è la preparazione del soggetto: il test ottimale si ottiene quando il paziente è in reali condizioni di riposo:
    • Evitare di effettuare esercizio fisico intenso nelle 12- 24 ore prima del test
    • Evitare di assumere cibo o caffè nelle 4 ore che precedono il test (meglio se a digiuno dalle sera prima con il test eseguito al mattino)
    • Evitare di fumare per almeno 4 ore prima del test
    • Inoltre, una recente review dell’American Dietetic Association consiglia, 20/30 minuti di attesa prima del test (seduti su una poltrona comoda, oppure sdraiati su un lettino) per fornire una misura molto accurata del Metabolismo Basale.

 

CONOSCERE IL METABOLISMO di un individuo in modo più preciso risulta, quindi, ESTREMAMENTE UTILE per PROGRAMMARE un approccio DIETETICO più mirato e CALCOLATO sulle REALI ESIGENZE ENERGETICHE del soggetto in esame.

icon-contact-right

Hai bisogno di Risposte?

Non perdere altro tempo!

bkg-right-module

bkg-right-module

Siamo a Roma

P.zza BOLOGNA - NOMENTANO

tel-icon-rightTel. +39 06.44291406
maps-icon-rightGuarda la mappa

STATUARIO - CAPANNELLE

tel-icon-rightTel. +39 06.7183366
maps-icon-rightGuarda la mappa

TIBURTINA - COLLI ANIENE

tel-icon-rightTel. +39 342.1054452
maps-icon-rightGuarda la mappa

APPIA - RE DI ROMA

tel-icon-rightTel. +39 06.70392275
maps-icon-rightGuarda la mappa

Quartiere AFRICANO

tel-icon-rightTel. +39 06.86218046
maps-icon-rightGuarda la mappa

Quartiere
BALDUINA - MEDAGLIE D'ORO

tel-icon-rightTel. +39 06.35453655
maps-icon-rightGuarda la mappa

Quartiere
TRIESTE - NOMENTANO

tel-icon-rightTel. +39 06.8606414
maps-icon-rightGuarda la mappa

bkg-right-module
Contattaci OraHai bisogno di risposte? Noi sappiamo come aiutarti